I Docenti

Prof.ssa Rita ROCCHI
Diploma in pianoforte sotto la guida della Prof. Ornella Grossi, al Conservatorio “ Licinio Refice “ di Frosinone. Corsi di perfezionamento per pianoforte e per la musica d’insieme studiando sotto la guida di Aida Niculescu le opere di Chopin e Liszt. Ha studiato con eminenti Maestri quali Sandro Biagiola e Valentino Di Bella e con quest’ultimo intraprende lo studio dell’analisi musicale.

Prof. Alberto CROCE
Inizia a studiare batteria nel 1996 con il maestro Max De Lucia (diplomato al Drummers Collective di New York) continuando i suoi studi con Pier Paolo Ferroni, presso la scuola romana Percento Musica. Insieme a Johnny Fiorillo studia e si impadronisce della "Moeller Tecnique" mentre con Emanuele Smimmo approfondisce l'aspetto delle linear e dello sticking già affrontato precedentemente con Ferroni (Smimmo e Ferroni sono stati allievi diretti di Gary Chaffee a Boston).

Prof. Davide DIANA
Studia batteria con Raul “ Cuervo Scebba”, per poi perfezionarsi in jazz e latin jazz con Emanuele Smimmo. Nel 2010 vince una borsa di studio per il corso di alto perfezionamento jazz al Saint louis di Roma “ JAZZ’S COOL”potendo così studiare con i grandi dello jazz italiano e americano.Nella stessa estate partecipa al festival romano “ODIO L ‘ESTATE JAZZ FESTIVAL” . Studia inoltre con Bob Moses (jazz legend).

Prof.ssa Elisabetta LAURENTI
Si è formata alla scuola di Luciano Vicari (allievo di Remy Principe e membro fondatore del complesso “I Musici”), diplomandosi nel 1987 presso il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone. Ha ampliato le sue conoscenze didattiche e strumentali seguendo i corsi di perfezionamento tenuti a Sermoneta dal M.o Corrado Romano, prosecutore della celebre scuola di Carl Flesh. ha partecipato all’attività dell’Orchestra Sinfonica Frusinate, tenendo concerti, anche da solista.

Prof. Fabio PERCIBALLI
Inizia a suonare la chitarra classica, studiando per diversi anni della sua infanzia con il Maestro Reginaldo Falconi; ma la sua vera passione è la chitarra elettrica e il suo mondo infinito di timbri e suoni. Senza mai tralasciare lo studio della chitarra classica comincia ad approfondire la musica e lo stile moderno; è cruciale l’incontro con Marco De Cave che gli cambierà per sempre la visione della musica.

Prof. Flavio MECUCCI
Studi di pianoforte e Teoria e Solfeggio, Compimento inferiore di pianoforte ( V anno ), Storia ed Estetica Musicale, Armonia Complementare. Laureato in “Musica Elettronica-Tecnico di Sala di Registrazione” presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
Studente presso il M° Elio Polizzi in armonia e composizione di musiche da film. Missaggio e Mastering per la Goldbeat Entertainment Productions s.r.l. Si laurea in Musica Elettronica in aprile 2014.

Prof. Giampiero VILLA
Consegue con lode il biennio specialistico di jazz presso il conservatorio "L. Refice" (FR). Suona in Italia e all'estero con collaborazioni in ambito jazzistico e pop; è inoltre finalista in concorsi jazz nazionali e internazionali. Ha curato le trascrizioni per il libro dedicato alla chitarra rock-blues "Full optional guitar" (ed. Carisch) e collabora con le maggiori riviste specializzate italiane. E' autore del libro "Accompagnamento ritmico per chitarra" edito da Sinfonica- Carisch (2013).

Prof.ssa Laura PIZZICANNELLA
Inizia a studiare canto e chitarra all’eta’ di 9 anni. All’eta’ di 15 anni incomincia il suo percorso di studi con l’insegnante jazz Paola Massero che durera’ circa 2 anni, la quale le da un’impostazione lirico-jazz che Laura riportera’ a modo suo nella musica rock. Partecipa a vari concorsi per band emergenti e collabora con vari gruppi che spaziano dal reggae al rock alla musica leggera, come cantante solista e corista. Attualmente e’ impegnata nella realizzazione di un album nello studio “Impronte Records” di Rocca Priora (Roma), con il quale collabora anche come turnista.

Prof. Marco DE CAVE
Studia all’Università della Musica di Roma con i più grandi musicisti italiani conseguendo il Diploma in Strumento e Arrangiamento. Si diploma poi in Composizione Sperimentale e Orchestrazione con il maestro Riccardo Santoboni. Nell’ arco degli anni partecipa a decine di seminari , stage e corsi a sfondo didattico. Collabora con diverse band suonando nel circuito dei club e delle piazze di tutta Italia. È stato endorser con il marchio ADG per le chitarre negli anni 2010/2012, è tuttora endorser Bulk Music per le corde, featuring artist per il sito www.guitarplayback.com e scrive sulla rivista on-line Guitar & Bass Webzine.

Prof.ssa Maria Cristina CRESCENZI
Parallelamente allo studio del pianoforte si è dedicata allo studio della musica rivolta ai bambini partendo dalla conoscenza del metodo Dalcroze. Ha partecipato a vari corsi di didattica della musica tra i quali: “Ritmica e improvvisazione secondo il metodo Dalcroze nella scuola media”, “Pedagogia musicale secondo il metodo di Carl Orff”, "Quale musica per la scuola di domani”, “Educazione al suono e alla musica nella scuola elementare”.

Prof. Fabio Ceccacci
I suoi interessi musicali lo hanno portato a praticare
i generi più diversi (musica popolare, jazz,tango, musica contemporanea) cercando di adattare alla tecnica violinistica le esigenze di forme e linguaggi musicali non usuali. In ambito jazz vanta collaborazioni con Bruno Tommaso, Didier Lockwood ,Gianluigi Trovesi, Stefano Di Battista. Ha inciso per Radio Vaticana, Rai Trade, Movieplay music, Emi.

Prof.ssa Chantal Mony
Chantal Mony, laureata in “Educazione musicale e canto corale” presso la Sorbona (Parigi, 1978), nel 1980 vince il concorso nazionale francese per l'insegnamento della musica, divenendo titolare di
cattedra nella scuola media dove insegna per alcuni anni prima di trasferirsi in Italia. In coerenza con la sua filosofia didattica, al posto dei tradizionali saggi, organizza periodicamente feste-concerto tematiche dove suonano e cantato allievi ed amici appassionati di musica. Ed è proprio col nucleo stabile formatosi in queste esperienze che Chantal ha costituito nel 2008 l'ensemble Chantharmony col quale si è esibita in numerosi concerti.

Prof. Lucio Ivaldi
Lucio IVALDI, nato a Roma nel 1965, è diplomato in Composizione, Musica Corale, Pianoforte e Didattica della Musica. È laureato in Filosofia. Ha al suo attivo composizioni di musica vocale e strumentale e scritti musicologici. Ha fondato a Roma diversi gruppi tra i quali il Coro Polifonico “Diego Carpitella”, il Coro “Symphonia”, e il Consort “Diapente”. Ha organizzato rassegne e partecipato a concerti in Italia e all’estero. Come compositore è invitato regolarmente negli USA e in Ungheria. Come direttore di coro partecipa a diverse stagioni di Opere Liriche con vari enti, e inoltre alla lavorazione dell’enciclopedia discografica “KZ Musik” - per l'ILMC (Musica composta nei campi di concentramento 1933-1945). È presidente dell'Associazione “Diapente”. Insegna Direzione di Coro presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone.

 

 

Curricula

Prof.ssa Rita ROCCHI Pianoforte
Prof. Alberto CROCE Batteria
Prof. Davide DIANA Batteria
Prof.ssa Elisabetta LAURENTI Violino
Prof. Fabio PERCIBALLI Chitarra
Chitarra elettrica
Prof. Flavio MECUCCI Pianoforte
Musica elettronica
Prof. Giampiero VILLA Chitarra
Chitarra elettrica
Prof.ssa Laura PIZZICANNELLA Canto
Prof. Marco DE CAVE Chitarra elettrica
Basso
Prof.ssa Maria Cristina CRESCENZI Propedeutica Musicale
Prof. Fabio Ceccacci Violino
Prof.ssa Chantal Mony Pianoforte, canto
Prof. Lucio Ivaldi Violino
     

Tempio della Musica

Pianoforte, violino, violoncello, flauto, tromba, sax, chitarra, chitarra elettrica, basso, batteria, fisarmonica, canto, propedeutica.